Cesenatico è una località balneare molto caratteristica situata sulla Riviera Romagnola, tra le città di Rimini e Ravenna. Tra i luoghi e le architetture più belle di questa cittadina ricordiamo porto-canale, con il suo affascinante Museo della marineria, cuore della Cesenatico storica. Molto raffinati i villini storici, tra i quali segnaliamo Villino Beatrice.
Emblema della parte più nuova e moderna di Cesenatico è invece il Grattacielo, struttura degli anni ’50 che sorge fiera e imponente sul lungomare. Fulcro della città turistica è Viale Carducci, colorato e vivace viale parallelo al lungo mare, animato da negozi, alberghi, ristoranti, locali, sale gioco e pub.
Oggi Cesenatico è meta turistica molto apprezzata dagli italiani e non, conta circa 22.000 posti letto e registra annualmente oltre 3.000.000 di presenze a stagione. E’ amata per la sua atmosfera serena ed accogliente, per la qualità dei servizi proposti e per gli oltre 7 Km di spiaggia dorata dello splendido litorale.
Cesenatico è molto apprezzata anche per le feste, gli eventi, le manifestazioni, gli appuntamenti sportivi e le tante iniziative culturali che propone soprattutto nella bella stagione.
L’estate di Cesenatico è un continuo susseguirsi di feste, sagre, spettacoli e concerti musicali. Nel periodo Natalizio viene allestito sulle barche del museo della marineria un presepe molto suggestivo, popolato da personaggi a grandezza d’uomo.
L’offerta culturale è davvero molto variegata. Dal 2006 è possibile visitare, nei pressi della stazione ferroviaria, lo “Spazio Pantani”, museo di biciclette e cimeli appartenuti al campione di ciclismo Marco Pantani. Ricordiamo che ogni anno a Cesenatico si svolge la Nove Colli, prestigiosa granfondo ciclistica di fama Europea.
A Cesenatico ha luogo ogni anno la fase nazionale delle Olimpiadi della Matematica.
L’Associazione Amici del Teatro di Cesenatico ospita inoltre dal 1994 il Concorso Pianistico Nazionale “Città di Cesenatico”, appuntamento irrinunciabile per numerosi pianisti italiani e stranieri.
La tradizione folcloristica romagnola si ritrova nelle balere per divertire e far ballare non solo i nostalgici ma anche i nuovi appassionati.
Una delle tradizioni folcloriste romagnole di maggior interesse è il liscio: un genere popolare, solare, dove le canzoni parlano dei valori della famiglia, della tradizione e dell’amore con parole semplici fatte per essere comprese da tutto il pubblico; le melodie sono spontanee, sono quelle del sentimento facile, che diffondono allegria. Un’allegria che sa di Romagna, il regno di quel liscio che nacque nelle aie romagnole dove si ballava sulla ghiaia. Per ballare il liscio noi vi suggeriamo il Besame di Cesenatico, in Via Magrini 24 (zona Darsena).
Cesenatico fa da cornice ad un evento dedicato al mondo Latino Americano che si ripete ogni anno: “Cesenatico Ritmo Latino”, da non perdere per gli amanti del genere. I locali di Cesenatico che vi suggeriamo dove potrete ballare latino americano sono il MangiaNote (ex Pergola) di Cesena e di nuovo il Besame di Cesenatico.
Sono numerose le discoteche e i locali di Cesenatico in zona dove potrete scatenarvi. Ne suggeriamo qualcuna: il Molo 95, disco pub ad ingresso libero a Cesenatico, in Via Molo di Levante; discoteca Rio Grande di Igea Marina, si trova in Via Abba 18. Segnaliamo infine l’NRG di Cesenatico, enorme discoteca che si sviluppa su due piani.
Il Caffé degli Artisti, situato in Viale Carducci 164, rappresenta ormai un punto di ritrovo per tutti i Bikers e Riders della riviera. Entrance to Exit, particolare locale di Via Milano 30, ed infine il Dragon Fly Disco Bar, in Viale Carducci 330.
Lo splendido litorale di Cesenatico, caratterizzato da 7 km di sabbia dorata dolcemente digradante verso il mare, abbellita verso monte da una lunga passeggiata, rappresenta la meta ideale per turisti di ogni età. La spiaggia pulita e confortevole, prevede miniclub e servizio di animazione per i più piccoli e consente agli adulti di godersi il sole in libertà, di praticare molteplici attività sportive o di dedicarsi alla lettura di un buon libro tra quelli messi a disposizione dal servizio biblioteca degli stabilimenti balneari. I bagni offrono un servizio di ristorazione che permette di consumare pasti e spuntini direttamente sulla spiaggia e sono attrezzati con nursery ed aree gioco protette e gratuite. L’animazione è curata nel minimo dettaglio e molteplici sono le possibilità di sport: scuole di nuoto, corsi di vela, corsi di surf, beach volley. Inoltre spettacoli con artisti circensi, nutella party e tanti altri intrattenimenti vi attendono sulla riva del mare.
BAGNO BIANCONERO
N. 29 – Cesenatico levante – tel. 0547/81556
BAGNO TITANUS
N. 30 – Cesenatico levante – tel. 0547/81082
Hotel Vera di Cesenatico si trova vicino a famosi parchi divertimenti della Riviera Romagnola, come Fiabilandia, Italia in Miniatura, Mirabilandia e Oltremare. In questa sezione intendiamo fornirvi informazioni utili sul costo dei biglietti d’ingresso ai diversi parchi divertimento della riviera e la loro distanza in Kilometri dall’Hotel Vera.
Ingresso: € 22 − Ingresso ridotto: € 15 fino a cm 130 − Gratis fino a 3 anni
Distanza: 27 Km − Percorribile in 25 minuti
Ingresso: € 15
Distanza: 16 Km − Percorribile in 12 minuti
Ingresso adulto: € 27,50 − Ingresso ridotto: € 23,50
Distanza: 19 Km − Percorribile in 20 minuti
Ingresso: € 18 − Gratis fino ai 5 anni
Distanza: 38 Km − Percorribile in 28 minuti